Indice Come leggere questo manuale Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. ! Leggere sia la presente guida che le “Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce)”. Entrambi i documenti includono informazioni importanti da comprendere bene prima di utilizzare questo prodotto. ! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software descritto in questa guida, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e potrebbero differire da quelle finali. ! Tenere presente che le procedure di uso potrebbero differire da quanto descritto in questa guida a seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser, ecc. ! Notare che la lingua visualizzata sulle schermate del software descritto nella presente guida potrebbe variare dalla lingua del sistema in uso. Nel presente manuale sono principalmente contenute spiegazioni delle funzioni della presente unità in qualità di hardware. Per istruzioni dettagliate sul funzionamento di Serato DJ Pro, consultare il Serato DJ Pro Manual. ! Il manuale del software per Serato DJ Pro è scaricabile da “Serato.com”. Per dettagli, vedere “Download del manuale del software Serato DJ Pro” (pag. 3). ! Le “Istruzioni per l’uso” più recenti (questa guida) sono scaricabili dal sito di supporto Pioneer DJ. Per dettagli, vedere “Visualizzazione delle Istruzioni per l’uso” (pag. 3). Prima di cominciare. 3 Caratteristiche. 3 Contenuto della confezione. 3 Acquisizione del manuale. 3 Installazione del software. 3 Nome delle varie parti e funzioni. 6 Sezione browser. 6 Sezioni deck. 7 Sezione mixer. 9 Sezione effetti. 10 Pannello posteriore. 11 Pannello anteriore. 12 Sezione display della manopola jog. 13 Funzionamento di base. 14 Collegamento di dispositivi a questa unità. 14 Riproduzione musicale tramite Serato DJ Pro. 16 Uscita dal sistema. 18 Esempio di collegamento. 19 Uso avanzato. 21 Uso dei performance pad. 21 Uso del Pitch Play. 23 Uso di Serato Flip. 23 Uso di Saved Flip. 24 Uso della modalità Slip. 25 Uso della modalità DUAL DECK. 26 Uso della funzione Fader Start. 27 Uso di Velocity Sampler. 27 Analisi di brani. 27 Uso degli effetti. 27 Uso di SOUND COLOR FX. 29 Tipi di effetti. 30 Uso degli ingressi esterni/del microfono. 30 Modifica delle impostazioni. 32 Informazioni sull’utility di impostazione. 32 Modifica delle impostazioni. 32 Avvio della modalità Utility. 33 Le modalità Utility. 33 Regolazione della sensibilità del sensore a sfioramento della manopola jog. 36 Ulteriori informazioni. 38 Diagnostica. 38 Diagramma audio a blocchi. 40 Uso come controller per altro software DJ. 40 Informazioni su marchi e marchi registrati. 42 Precauzioni sui copyright. 42 2 It
Share
Print
Download PDF file