Indice Come leggere questo manuale Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. Leggere il presente manuale e le Istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce) incluse con questa unità. Entrambi i documenti includono informazioni importanti da comprendere prima di utilizzare questo prodotto. ! In questo manuale, i nomi di pulsanti, comandi e terminali indicati sul prodotto e le opzioni del programma visualizzate sul display dell’unità, ecc. sono indicati fra parentesi quadre ([ ]). (ad es. pulsante [GLOBAL], terminale [PHONES], [OSCILLATOR 1]) ! Tenere presente che le schermate e la caratteristiche del software descritto in questo manuale, oltre all’aspetto esterno e alle caratteristiche del software, sono in fase di sviluppo e possono differire da quelle finali. ! Tenere presente che le procedure di uso possono differire da quanto descritto in questo manuale a seconda del sistema operativo, delle impostazioni del browser, ecc. Prima di iniziare Caratteristiche. 4 Nome delle varie parti e funzioni Pannello di controllo. 5 Pannello posteriore. 7 Collegamenti Collegamento a ingressi e uscite. 8 Funzionamento Scelta e riproduzione di un programma. 9 Modifica di un programma. 9 Salvataggio di un programma modificato. 10 Inizializzazione di un programma per creare un suono da zero. 10 Uso del sequencer. 10 Uso del cursore. 11 Uso della funzione Programma rapido. 11 Creazione di suoni e categorie/parametri Categoria OSCILLATOR. 13 Categoria MIXER. 13 Categoria FILTER. 14 Categoria FILTER ENVELOPE. 14 Categoria AMP ENVELOPE. 15 Categoria GLIDE. 15 Categoria LFO (Low Frequency Oscillator, Oscillatore a bassa frequenza). 16 Categoria SLIDER. 17 Categoria MODULATION. 17 Categoria EFFECTS. 17 Categoria AFTERTOUCH. 18 Categoria MISC PARAMETERS (Parametri vari). 19 Categoria ARPEGGIATOR/SEQUENCER. 19 Categoria ARPEGGIATOR. 20 Categoria SEQUENCER. 20 Elenco dei parametri. 21 Cambio delle impostazioni dell’unità ([GLOBAL SETTING]) Voci menu [GLOBAL SETTING]. 23 Elenco scale modalità tastiera. 25 Elenco sintonizzazioni alternative. 26 Calibrazione. 27 Uso con apparecchiatura esterna Collegamento di questa unità a un dispositivo MIDI o a un computer esterni e riproduzione. 28 Sincronizzazione e riproduzione di questa unità con un dispositivo MIDI o computer esterni. 28 Uso del [TRIGGER IN] di questa unità per controllare le funzioni di riproduzione di questa unità. 29 Implementazione MIDI Messaggi MIDI. 31 Messaggi NRPN (Non-Registered Parameter Number). 32 Messaggi SysEx. 33 Controller continui (CC) MIDI trasmessi/ricevuti. 36 Dati parametri programma. 36 Diagramma a blocchi Diagramma a blocchi (diagramma di flusso del segnale). 39 Ulteriori informazioni Diagnostica. 40 Precauzioni riguardanti i servizi di riparazione. 42 Informazioni su marchi e marchi registrati. 42 Dati tecnici. 42 2 It
Share
Print
Download PDF file