Indice Come leggere questo manuale ! Vi ringraziamo per avere acquistato questo prodotto Pioneer DJ. Accertarsi di leggere sia questo manuale che le istruzioni per l’uso (Guida di avvio veloce). I due documenti includono informazioni importanti che devono venire comprese prima di usare questo prodotto. Dopo aver letto queste istruzioni, riporle in un luogo sicuro per poterle consultare di nuovo al momento del bisogno. In questo documento, il nome delle schermate, dei menu e dei tasti a sfioramento visualizzati dal prodotto, oltre ai nomi dei pulsanti e terminali e così via, sono fra parentesi [ ]. Esempi: — Toccare [SLIP]. — Premere il pulsante [CUE]. — Viene visualizzata la schermata [UTILITY]. — Fare clic sul pulsante [Start] di Windows, poi scegliere [Tutti i programmi] > [Pioneer] > [rekordbox 3.x.x] > [rekordbox 3.x.x]. — Collegare il cavo LAN al terminale [LINK] in modo appropriato. Modifica delle impostazioni Memorizzazione di impostazioni in dispositivi USB . 32 Richiamo di impostazioni memorizzate su dispositivo USB . 32 Cambio del colore impostato su USB. 32 Visualizzazione della schermata [UTILITY] . 32 Modifica delle impostazioni . 32 Duplicazione delle impostazioni su lettori DJ collegati via PRO DJ LINK . 34 Installazione del driver. 34 Uso del software DJ Uso del software DJ . 36 ! Informazioni aggiuntive Diagnostica . 38 Il display a cristalli liquidi . 39 Messaggi di errore . 39 Pulizia del display a sfioramento . 39 Elenco di icone visualizzate nella sezione display dell’unità principale . 39 Omitted iPod/iPhone . 40 Marchi di fabbrica, licenze, ecc. 40 Prima di cominciare Caratteristiche. 3 Prima di iniziare Sorgenti supportate . 6 Supporti utilizzabili . 6 Formati audio supportati. 6 Preparazione del software . 7 Collegamento del supporto . 8 Collegamenti Descrizione dei terminali . 9 Stile di base . 9 Uso del software DJ . 12 Nome delle varie parti e funzioni Pannello di controllo . 13 Pannello posteriore . 14 Normale schermata di riproduzione (display) . 15 Normale schermata di riproduzione (tasti a sfioramento) . 16 Schermata Prestazioni . 17 Uso di base Accensione. 18 Spegnimento . 18 Collegamento e scollegamento di dispositivi USB . 18 Riproduzione . 18 Funzionamento della manopola. 20 Uso avanzato Impostazione di punti Cue . 22 Impostazione di loop . 22 Impostazione di punti Hot Cue . 23 Memorizzazione di punti cue point o loop point . 24 Cancellazione dalla memoria di cue o loop point. 24 Impostazione di cue point per l’auto cueing . 24 Uso della modalità slip . 24 Riproduzione dalla posizione toccata sul display della forma d’onda . 26 Uso della funzione beat sync . 26 Regolazione della beatgrid . 26 Utilizzo del XDJ-700 in combinazione con altre apparecchiature . 26 Esplorazione dei brani . 27 Altre operazioni di browsing . 28 Controllo della storia di riproduzione (HISTORY) . 29 Modifica di tag list . 29 Visualizzazione di dettagli del brano al momento caricato . 31 Cambiamento delle valutazioni dei brani . 31 Visualizzazione dei dettagli di brani caricati su altri lettori DJ . 31 2 It
Share
Print
Download PDF file